Umberto Vanguardia

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Giulietti , Fabrizio
Other Authors: Vanguardia , Umberto, ANTONIOLI Maurizio
Format: Book
Language:Italian
Published: Galzerano
Series:il laboratorio
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!

MARC

LEADER 00000nam0a22000001i 4500
001 310426
100 |a 20130313u u u0frey50  
200 1 |a Umberto Vanguardia  |e Azione e propaganda di un anarchico napoletano (1879-1931) 
010 |a 978-88-956371-4-3 
101 0 |a ita 
215 |a 125 p.  |c ill.  |d 21 cm 
327 |a Biogr., bibliogr., index. ill. h.t. (facsimilés divers). 
330 |a "Umberto Vanguardia era nato a Napoli il 19 maggio 1879: studente ginnasiale, quindicenne, iscritto al Fascio dei lavoratori, sognava di diventare un "santissimo Caserio" per assassinare l'allora presidente del Consiglio dei Ministri, Francesco Crispi. Arrestato nel 1898 per aver partecipato ai moti napoletani, è assegnato al domicilio coatto nell'isola di Ischia. All'interno del movimento anarchico, Umberto Vanguardia si attesta su posizioni unitarie e lavora per rafforzare il sindacalismo di base di matrice libertaria, organizzando, tra l'altro, lo sciopero generale del 1904. Tra i principali animatori della campagna per strappare l'educatore spagnolo Francisco Ferrer alla fucilazione, subisce una condanna a quattro anni di detenzione per un attentato dimostrativo in una chiesa. Cura la pubblicazione di vari organi di stampa, come Sorgete, Sorgiamo!, I Ribelli, I Picconieri ed altri. Eletto segretario della Lega dei lavoranti panettieri partecipa al biennio rosso, proclamando due decisivi scioperi della categoria. L'avvento del fascismo lo trova convinto e coraggioso oppositore: nel novembre 1926 viene assegnato per quattro anni al confino a Pantelleria, poi è trasferito ad Ustica, dove viene arrestato per "attentato alla sicurezza dello Stato", e nel 1929 è confinato nell'isola di Ponza. Prosciolto nel febbraio 1930, rientra a Napoli, dove muore il 28 dicembre 1931. Questo studio recupera ed offre anche una serie di interessanti articoli pubblicati da Vanguardia su vari periodici e giornali. " [4e de couv.] 
702 1 |a Vanguardia  |b , Umberto  |f 1879-1931  |9 id:21269 
701 1 |a ANTONIOLI  |b Maurizio  |9 id:593 
700 1 |a Giulietti  |b , Fabrizio  |9 id:21268 
210 |a Casalvelino Scalo  |b Casalvelino Scalo Italia  |c Galzerano  |d 2009  |z Italia  |9 id:3152 
225 2 |a il laboratorio  |9 id:4078 
410 0 |t il laboratorio  |9 id:4078 
896 |a http://www.cira.ch/catalogue/getimage.php?url_image=&noticecode=9788895637143&vigurl= 
995 |a CIRA  |c CIRA  |f 26217  |k Ai 1072  |r au  |q u 
996 |f 26217  |k Ai 1072  |m 00000000  |n 00000000  |a CIRA  |b 1  |v CIRA - Beaumont  |x Bibliothèque  |e Imprimé  |r au  |1 Prêt possible  |3 1 
606 1 |9 id:295  |9 lang:fr_FR  |9 idthes:1  |a 1882-1911 
606 1 |9 id:296  |9 lang:fr_FR  |9 idthes:1  |a 1912-1920 
606 1 |9 id:297  |9 lang:fr_FR  |9 idthes:1  |a 1921-1939 
606 1 |9 id:458  |9 lang:fr_FR  |9 idthes:1  |a Recueils d'articles 
606 1 |9 id:332  |9 lang:fr_FR  |9 idthes:1  |a Biographie