Gli anarchici nell'età repubblicana
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | Book |
Published: |
BFS
c2014
|
Series: | Cultura storica |
Subjects: | |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
_version_ | 1814115873789575170 |
---|---|
author | Iuso Pasquale |
author_facet | Iuso Pasquale |
building | Biblioteca Elio Xerri - Circolo Anarchico Berneri - Bologna |
callnumber-label | 31518 |
callnumber-raw | |
callnumber-search | |
collection | xerri |
dewey-raw | 335.830 945 |
dewey-search | 335.830 945 |
format | Book |
fullrecord | 02254nam a2200241 45000010006000000050017000060100018000230900010000411000041000512000114000922100021002062150024002272250024002513301427002754100025017026060049017276760030017767000038018068010034018449420007018789950065018859950062019503151820161119215434.0 a9788889413692 a31518 a20140619d2014----km|y0itay50 ba1 aGli anarchici nell'età repubblicanaedalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968fPasquale Iuso aPisacBFSdc2014 a240 p.cill.d21 cm1 aCultura storicav44 aPerché manca una sintesi storica sull’anarchismo italiano dal secondo dopoguerra agli anni della Contestazione? Si è forse determinata una parentesi in questa storia? Una parentesi che parrebbe abbracciare un lungo intervallo, nel corso del quale ci sia stata un’incapacità politica a rispondere ai nuovi problemi posti dal mutamento radicale della società italiana, iniziato con la ricostruzione lungo l’asse del modello americano e giunto al suo apice con il boom economico e poi la crisi della metà degli anni Sessanta. Non è così. Certo gli anarchici non costituivano più quella forza politica e sociale che aveva segnato la storia del nostro Paese dagli ultimi decenni dell’800 fino al consolidarsi del regime fascista, ma avevano comunque ancora la forza per lanciare una sfida a quella società, nata dalla Resistenza, che si stava definendo nell’impianto repubblicano e nello scenario internazionale. Dal quadro esaminato emerge una pluralità di analisi e di esperienze, fatta di scontri e scissioni, ma anche di lotte sociali e di affermazione dell’unità sindacale e dell’autonomia politica del movimento dei lavoratori, che caratterizzano questo come un periodo di transizione. Non sarà così un caso che l’anarchismo, al momento della grande trasformazione della società italiana, troverà nuovo vigore nella stagione dei movimenti e della conflittualità sociale degli anni Sessanta 1fBFStCultura storica1 912690aAnarchismoxStoriayItaliaz1943-1968 a335.830 945v21zitaliana 1911105aIusobPasqualef1961-4070 0aITbIT-PI0368c20140619gRICA cBK 002052016-11-19937453bFABcFABk15.Bf.0078o0rBKaFABBRI 002052017-03-28937898bBERcBERkBIII81o0rBKaBERNERI |
id | xerri.31518 |
institution | Bologna |
isbn | 9788889413692 |
physical | 240 p. ill. 21 cm |
publishDate | c2014 |
publisher | BFS |
record_format | unimarc |
series | Cultura storica |
spelling | 20140619d2014----km|y0itay50 ba Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Pasquale Iuso Pisa BFS c2014 240 p. ill. 21 cm Cultura storica 44 Perché manca una sintesi storica sull’anarchismo italiano dal secondo dopoguerra agli anni della Contestazione? Si è forse determinata una parentesi in questa storia? Una parentesi che parrebbe abbracciare un lungo intervallo, nel corso del quale ci sia stata un’incapacità politica a rispondere ai nuovi problemi posti dal mutamento radicale della società italiana, iniziato con la ricostruzione lungo l’asse del modello americano e giunto al suo apice con il boom economico e poi la crisi della metà degli anni Sessanta. Non è così. Certo gli anarchici non costituivano più quella forza politica e sociale che aveva segnato la storia del nostro Paese dagli ultimi decenni dell’800 fino al consolidarsi del regime fascista, ma avevano comunque ancora la forza per lanciare una sfida a quella società, nata dalla Resistenza, che si stava definendo nell’impianto repubblicano e nello scenario internazionale. Dal quadro esaminato emerge una pluralità di analisi e di esperienze, fatta di scontri e scissioni, ma anche di lotte sociali e di affermazione dell’unità sindacale e dell’autonomia politica del movimento dei lavoratori, che caratterizzano questo come un periodo di transizione. Non sarà così un caso che l’anarchismo, al momento della grande trasformazione della società italiana, troverà nuovo vigore nella stagione dei movimenti e della conflittualità sociale degli anni Sessanta BFS Cultura storica 12690 Anarchismo Storia Italia 1943-1968 335.830 945 21 italiana 11105 Iuso Pasquale 1961- 070 IT IT-PI0368 20140619 RICA |
spellingShingle | Iuso Pasquale Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Cultura storica 12690 Anarchismo Storia Italia 1943-1968 |
title | Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 |
title_auth | Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Pasquale Iuso |
title_full | Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Pasquale Iuso |
title_fullStr | Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Pasquale Iuso |
title_full_unstemmed | Gli anarchici nell'età repubblicana dalla Resistenza agli anni della Contestazione 1943-1968 Pasquale Iuso |
title_short | Gli anarchici nell'età repubblicana |
title_sort | |
topic | 12690 Anarchismo Storia Italia 1943-1968 |
topic_facet | Anarchismo |